Si sente spesso parlare della disciplina del powerlifting, nota per chi fa già parte del mondo della palestra, ma spesso non sconosciuta anche a chi questo ambiente lo conosce solo da lontano.
Occorre conoscere le attrezzature per il powerlifting per avere un idea cosa ci vuole per partire.
Difatti, il powerlifting è quella disciplina basata sul sollevamento del peso, nello specifico del maggior peso possibile. Quindi l’atleta lavora sull’espressione della forza massimale.
Il tutto si svolge attraverso lo svolgimento di tre diversi esercizi possibili: lo squat, le distensioni su panca piana e lo stacco da terra.
Attrezzatura: a cosa serve nel powerlifting?
Innanzitutto, va detto che in una disciplina come questa non solo sono necessarie strategie di allenamento specifiche, ma anche attrezzature di diverso tipo. Leggi anche cos’è il Powerlifting.
Infatti, va considerato oltre il primo accessorio che ci viene in mente: il bilanciere ed i pesi annessi, in base al livello dell’atleta, sono sicuramente necessari ma non gli unici.
Partendo però proprio da quello possiamo pensare ad altri oggetti utili a chi si appresta a sollevare il suo massimo peso possibile. Uno tra i primi che si potrebbero ricollegare al bilanciere è il rack. Riguardo quest’attrezzatura si possono tenere in considerazione diverse tipologie in base all’uso che se ne fa, ma va considerato che sia nello squat che nella panca piana è sicuramente un aiuto molto vantaggioso.
Menzionando uno tra i tre esercizi di base di questa disciplina sarà venuto in mente che un altro accessorio in questo caso indispensabile è quello della panca piana, solo grazie alla quale sarà possibile svolgere le distensioni su di essa.
Ed infine, ultime per dimensione ma non per importanza, tutte quegli accessori utilizzati a scopo non tanto di svolgimento dell’esercizio ma preventivo, quindi in grado si salvaguardare l’atleta.
Attrezzatura indispensabile: bilanciere
Come si può ben intuire il bilanciere, nel mondo del powerlifting, è fondamentale in quanto è il mezzo per poter raggiungere l’obiettivo di sollevare più peso possibile.
Ciò che c’è da sapere su questo attrezzo è che ne esistono di diversi tipi e per cui possono cambiare in peso, lunghezza, qualità, … infatti non va dimenticato che anch’esso ha un suo peso che va considerato nel calcolo del sollevamento durante un esercizio.
In questo sport uno dei più utilizzati è quello olimpico. Si definisce tale un bilanciere che ha i cilindri per le piastre con uno spessore di 50 mm. A questo strumento di base si devono aggiungere, a mano a mano, i dischi con i pesi extra tenendo in considerazione la caratteristica fisica detta sopra: sono compatibili tutte le piastre che hanno il diametro del foro di almeno 51mm.
A questa connotazione se ne aggiungono altre tipiche del bilanciere olimpionico, quali peso, lunghezza e diametro della presa. Essi però variano in base all’atleta a cui si farà riferimento: infatti la versione maschile prevede un peso di 20 kg, un diametro di presa di 28 mm e una lunghezza di 220 cm; nella versione femminile si riscontrerà un peso di 15 kg, un diametro di 25 mm e una lunghezza di 205 cm.
Ulteriore aiuto per svolgere esercizi di powerlifting: la panca piana
Quest’attrezzatura è tanto essenziale quanto semplice. Anche questa è parte fondamentale della disciplina del powerlifting, in quanto su di esso si sviluppa un intero esercizio.
La sua semplicità sta proprio nel fatto che questo strumento è già ben descritto dal suo nome: è una panca, non tanto con lo scopo di sedervisi sopra quanto più quello di starci sdraiati. La sua caratteristica è quella di essere confortevole per l’atleta in quanto su di essa si va a scaricare tutto l’appoggio del corpo e dei pesi che si stanno sollevando.
Nello spazio di 1,2 metri di lunghezza e circa 30 cm di larghezza l’atleta deve trovare l’appoggio per testa, spalle, schiena, glutei e parte delle cosce. Quest’ultima parte del corpo sarà l’ultima a poggiare sulla panca perché il resto delle gambe scenderà fuori dalla panca fino a far appoggiare bene tutta la pianta del piede al suolo.
La superficie di tale attrezzatura è quindi realizzata in pelle sintetica per rendere più piacevole e meno rigido l’appoggio.
Rack: attrezzature per agevolare l’esercizio
Essendo la disciplina basata sul sollevamento di grande quantità di pesi un accessorio come questo può permettere di svolgere l’esercizio nella totale sicurezza.
Il rack è infatti un attrezzo molto simile a un’impalcatura; ne esistono diversi tipi, dai più semplici ai più complessi e articolati. Solitamente ha forma parallelepipeda oppure può essere composto da due bracci verticali non sempre collegate tra loro, se non dal bilanciere quando viene appoggiato orizzontalmente a ganci presenti su entrambi.
Su queste strutture è possibile inserire supporti utili per l’appoggio del bilanciere e, nel caso in cui vengono posti in basso, utili anche per salvaguardare l’atleta ed impedire la caduta del bilanciere oltre una certa altezza da terra.
Per il mondo del Powerlifting è stato realizzato un Combo Rack professionale, studiato in modo da rendere l’allenamento di un atleta il più confortevole e sicuro possibile.
Piccole e utili: attrezzature di supporto
In quest’ultima categoria accenniamo a fasce, polsiere, cinture, ginocchiere e scarpe, che più che attrezzature rientrano negli accessori, i quali hanno la funzione di dare supporto ad articolazioni e fasce muscolari così da permettere il più semplice e corrett svolgimento di alcuni movimenti.